Tips d’acquisto per Trieste
Se provenite da altre città, una volta arrivati a Trieste, percepirete subito la vena commerciale del capoluogo friulano. Non vi sarà difficile così organizzare una bella sessione di shopping, magari comprare qualche piccolo souvenir, e trascorrere qualche ora in giro per le vie principali del centro storico.
Se invece abitate già da queste parti sapete quanto la vostra città abbia da offrirvi e, tuttalpiù, potrete indirizzarvi verso un settore specifico del commercio portando a termine qualche ricerca particolare sulle Pagine Gialle oppure online. Vi basterà, ad esempio, scrivere “cucine a Trieste”, perché il web vi dia una serie di input e di indicazioni utili, indirizzi e recapiti telefonici.
Ma vediamo di conoscere un po’ meglio le eccellenze locali: a volte nemmeno gli abitanti del posto possono dirsi ferrati sull’argomento!
Tips d’acquisto per Trieste
Una delle prime cosa da acquistare se si è in giro per Trieste è il caffè. Tutta la città sembra odorare di chicchi tostati e di bevande calde appena uscite dalla moka. Del resto dal porto transitano ogni giorno grossissime quantità di oro nero. I chicchi provengono praticamente da tutte le latitudini del mondo e le torrefazioni, da queste parti, hanno un bel da fare a macinare e produrre caffè destinato tanto al consumo locale quanto ad una successiva esportazione.
Ma anche il settore enogastronomico, un po’ come accade in tutta Italia, sembra essere a Trieste particolarmente produttivo e caratterizzato da diverse eccellenze locali che vale la pena di assaggiare. Tenete sempre presente che questa è una città in cui convergono influenze ungheresi ed orientali, austriache, slave ed ebraiche. Le specialità alimentari ed enologiche si caratterizzano quindi per un “sapore” continentale che un po’ si discosta dai gusti tipici del nostro paese. Da questi incontri culturali nascono meraviglie quali la putizza ed il presnitz. Relativamente ai vini vi consigliamo invece di comprare del Carso Terrano, del Carso Malvasia o del Carso Vitovska: non ve ne pentirete.
La vostra sessione di shopping dovrà poi prevedere anche una tappa in libreria. Trieste è infatti la città della letteratura e da queste parti non mancano iniziative culturali di un certo interesse. Infine concedetevi anche un giro per le locali botteghe artigianali specializzate nella lavorazione del ferro battuto, del legno e dei metalli in genere.